Tra leggenda e verità, storia e tradizione, il sito "www.festadisantefisio.com" raccoglie tutte le informazioni, le notizie e le curiosità relative alla Festa e al Santo che liberando la città di Cagliari dalla peste seicentesca ha conquistato la devozione dell'intero popolo sardo, che ogni anno, ininterrottamente dal 1657, gli rende omaggio con celebrazioni in equilibrio tra religione e folklore dal Primo al quattro maggio. Dalla chiesa di Sant'Efisio, fra le più importanti dell'isola dal punto di vista religioso, proprio perché legata al culto del santo più venerato dai cagliaritani, e luogo di partenza della Processione che rappresenta il cuore dell'evento, oltre a una delle più imponenti e spettacolari di tutta la Sardegna, sarete condotti lungo l'intero percorso del cammino di Sant'Efisio: ottanta chilometri che segnano la via da Cagliari a Nora, costellati di storia, folclore, tradizione e devozione.
Sito non ufficiale.
La tradizione e le influenze culturali di lunghi secoli di storia, nel vestiario tipico dei gruppi folkloristici della Sardegna, riuniti eccezionalmente per celebrare il Santo Patrono cagliaritano.
Fra le più importanti dal punto di vista religioso, perché legata al culto del Santo più venerato dai cagliaritani, nel cuore del centro storico del capoluogo sardo si erge la piccola Chiesa da cui ogni anno parte una delle processioni più imponenti e spettacolari di tutta la Sardegna.
Nel pomeriggio del 25 Aprile, presso la chiesa di S. Efisio a Stampace, si consuma il primo dei rituali preparatori della festa, quello che prevede il passaggio della bandiera dal Terzo Guardiano dell'anno precedente a quello eletto per l'anno corrente.
Dall'Asia minore all'Italia, tra leggenda e verità, storia e tradizione, la vita del Santo che liberando Cagliari dalla peste Seicentesca ha conquistato la devozione dell'intero popolo sardo.
In equilibrio tra fede e devozione, folclore e tradizione, ogni anno Cagliari e l'intera Sardegna celebrano Sant'Efisio attraverso un evento di straordinaria partecipazione popolare, ritenuto tra i più importanti dell'intero bacino del Mediterraneo.
La Processione di Sant'Efisio è anche un importante momento di sottolineatura della lingua sarda. A salmodiare lungo il percorso, vi sono i «pregadorias», che cantano, pregano e innalzano salmi al Santo, nella loro lingua, con la variazione sud occidentale dell'isola.
Si lascia il paese di Pula e si percorrono circa 3 km lungo la strada che conduce al litorale. Sulla s., a ridosso della spiaggia e poco prima dell'ingresso agli scavi di Nora, sorge la chiesa di Sant'Efisio. La chiesa, praticamente in riva al mare, fu costruita nella zona cimiteriale extraurban ...
PULA Se ne prendono cura come se fosse un padre. Lo lavano e gli mettono addosso gli abiti della festa. Ieri pomeriggio si è rinnovato il rito della vestizione, la suggestiva cerimonia che di fatto apre i festeggiamenti in onore di Sant'Efisio di gennaio.
Fu in occasione della devastante pestilenza che a partire dal 1655 sconvolse la città di Cagliari, che la cerimonia in onore del Santo assunse i fasti che ancora oggi la caratterizzano, rendendola una delle celebrazioni più famose e partecipate dell'intera Sardegna.
Il dossier di candidatura della festa di Sant'Efisio a Patrimonio Culturale immateriale dell'Unesco è nelle mani del MIBACT. Un altro passo importante per il riconoscimento internazionale del patrimonio culturale immateriale della Sardegna, che è al centro anche del nostro processo di candidat ...
In tutti noi il 1° maggio evoca immediatamente il ricordo della Festa del Lavoro. Per i cagliaritani e per tutti i sardi questa giornata ha una valenza ancora maggiore in quanto di festeggia solennemente il Santo che per eccellenza rappresenta la città di Cagliari e l'isola, Sant'Efisio. Si tr ...
Il 29 maggio 1905 Francesco Genugis, avendo addobbato la chiesa campestre di Pula in occasione delle festività di maggio e avendo dovuto disfare il lavoro compiuto in seguito alle disposizioni prefettizie che proibivano le funzioni nell'edificio sacro nonché addobbare pertanto il loggiato dello s ...
Tra i miracoli fatti da sant'Efisio è da ricordare quello fatto a Cagliari, riguardanti le cisterne.
Una tradizione, quella della Sagra di Sant’Efisio, che si rinnova ormai da 357 anni. Un rito, quello della vestizione del Santo, tutto particolare e riservato, per tradizione, solo a poche persone. S.Efisio passa fra le strade di Cagliari con anelli alle dita, collane, la palma del martirio nell ...
App gratuita. “Il cammino di Sant’Efisio” è una App gratuita per dispositivi Android multilingua (italiano, inglese e francese). Non ospita pubblicità ma contenuti utili ai visitatori. Un progetto che ha coniugato differenti professionalità. Le competenze tecnologiche degli informatici di 4 ...
Vl. Sant Avendrace, 63/B - 09122 Cagliari (CA)