Tra leggenda e verità, storia e tradizione, il sito "www.festadisantefisio.com" raccoglie tutte le informazioni, le notizie e le curiosità relative alla Festa e al Santo che liberando la città di Cagliari dalla peste seicentesca ha conquistato la devozione dell'intero popolo sardo, che ogni anno, ininterrottamente dal 1657, gli rende omaggio con celebrazioni in equilibrio tra religione e folklore dal Primo al quattro maggio. Dalla Chiesa di Sant'Efisio, fra le più importanti dell'isola dal punto di vista religioso, proprio perché legata al culto del santo più venerato dai cagliaritani, e luogo di partenza della Processione che rappresenta il cuore dell'evento, oltre a una delle più imponenti e spettacolari di tutta la Sardegna, sarete condotti lungo l'intero percorso del cammino di Sant'Efisio: ottanta chilometri che segnano la via da Cagliari a Nora, costellati di storia, folclore, tradizione e devozione.
Sito non ufficiale.
Sant'Efisio è molto di più del Patrono della provincia di Cagliari e santo più amato della Sardegna: una storia, una leggenda, una fede. Sempre viva.
Le tante regole per essere un cavaliere di Sant'Efisio: costume tradizionale, cavalli in salute e di proprietà dei cavalieri, smartphone vietato...
Nel corso dei secoli si è più volte messo in dubbio la veridicità dell'esistenza e delle gesta di Sant'Efisio. Ma la fede e la tradizione degli abitanti di Cagliari e di tutta la Sardegna non conoscono ostacoli.
Vl. Sant Avendrace, 63/B - 09122 Cagliari (CA)
L'edizione 2015 della Festa di Sant'Efisio si è aperta con una dedica ai migranti. Come lo era stato Efisio, approdato in Sardegna da Elia di Antiochia
La Processione di Sant'Efisio nella provincia di Cagliari è la più lunga d'Italia e del Mediterraneo. Nonché una delle più antiche.
Sant'Efisio e i Templari: secondo alcuni, tornando dal Tempio di Gerusalemme fecero tappa in Sardegna. I segni nella chiesa del Santo a Stampace (Cagliari).
Il Centro Storico si trova a soli tre chilometri dalla strada vicina al mare: pochi per la fede degli abitanti.
Con le nuove tecnologie è possibile capire a fondo il senso della manifestazione religiosa e folcloristica più importante della Sardegna.
La città industriale è a metà strada nel pellegrinaggio dello Scioglimento. L'attesa di Sant'Efisio ed i festeggiamenti riservati sono sempre bellissimi.
Via Trincea delle Frasche, 2 - Loc. Angolo V. Maglias - 09122 Cagliari (CA)
Austero e severo, l'edificio religioso rispecchia il momento della vita, e della morte, del Santo. È meta di tantissimi pellegrini.
Si moltiplicano le iniziative per corroborare il dossier a sostegno dell'iscrizione della Festa di Sant'Efisio di Cagliari nell'elenco UNESCO.
Segni di un importante passato ma soprattutto la presenza della statua di Sant'Efisio nel quartiere di Cagliari.
Specialissimi mezzi di trasporto, sui quali il simulacro del Santo compie l'intera processione dello scioglimento.
Una serie di cerimonie fanno scivolare Cagliari ai tempi del Viceré, ai tempi della Spagna, quando lo scioglimento del voto ebbe inizio. Ed ancora oggi la giornata dell'Alter Nos inizia all'alba nel giorno della Festa di Sant'Efisio fino a scortare, in prima fila e per tutta la durata, la statua del Santo durante la Processione.
Lo sfilare vicino alla statua di sant'Efisio è un privilegio. Qualche famiglia ha avuto propri componenti per secoli a fianco del Santo durante lo scioglimento del voto della Festa di Sant'Efisio di Cagliari.