Tra leggenda e verità, storia e tradizione, il sito "www.festadisantefisio.com" raccoglie tutte le informazioni, le notizie e le curiosità relative alla Festa e al Santo che liberando la città di Cagliari dalla peste seicentesca ha conquistato la devozione dell'intero popolo sardo, che ogni anno, ininterrottamente dal 1657, gli rende omaggio con celebrazioni in equilibrio tra religione e folklore dal Primo al quattro maggio. Dalla chiesa di Sant'Efisio, fra le più importanti dell'isola dal punto di vista religioso, proprio perché legata al culto del santo più venerato dai cagliaritani, e luogo di partenza della Processione che rappresenta il cuore dell'evento, oltre a una delle più imponenti e spettacolari di tutta la Sardegna, sarete condotti lungo l'intero percorso del cammino di Sant'Efisio: ottanta chilometri che segnano la via da Cagliari a Nora, costellati di storia, folclore, tradizione e devozione.
Sito non ufficiale.
L'abbigliamento del costume Quartese è costituito da una notevole diversità di tessuti e colori, che lo rendono apprezzato e conosciuto nel panorama del vestiario tradizionale della nostra isola. Per cui si può affermare che non esiste un solo costume Quartese ma esistono diversi modelli a cui s ...
L'Associazione Folkloristica Sa Berritta e Su Bordau , nasce il 16 maggio 1984 , ad opera di alcuni amici, appassionati di tradizioni popolari del Campidano, con particolare interesse per quelle di Monserrato,. Il gruppo ha come scopo fondamentale la ricerca e la divulgazione delle antiche tradizio ...
Il costume indossato dal Gruppo, ricostruito fedelmente sulla base di pochi capi esistenti, è realizzato interamente a mano utilizzando stoffe e tessuti di alto pregio. Gli uomini indossano la camicia bianca (camisa) in lino o in cotone ricamata e pieghettata, il corpetto (cropetu), la giacca (gia ...
Via S. Salvatore, 127 - 09040 Settimo San Pietro (CA)
Il costume è molto ricco ed elegante: esso è composto da colori vivaci come il rosso, il bianco, e il giallo-oro.
Il Gruppo Folk “Città di Dolianova” è sorto nel 1968 su iniziativa di alcuni giovani, con lo scopo di far conoscere e rivivere le proprie tradizioni e i costumi. Da allora il gruppo è rimasto sempre in attività esibendosi in numerosi festival e manifestazioni in Italia e all’estero.
Il Gruppo Folk “Santa Lucia”, formatosi come tale 41 anni fa e costituitosi come “Associazione Culturale” nel 1995, svolge sin dalla sua nascita un’attenta attivita’ di ricerca e di valorizzazione delle tradizioni etno musicali della Sardegna, con specifico riferimento alla realta’ del ...
Il primo impianto della chiesa risale al periodo bizantino, cioè al VI secolo, quando nel luogo del martirio del soldato Efisio, si fabbrica un Martyrium, che è la struttura cupolata che si vede ancora oggi nella cripta, nel luogo dove secondo la tradizione fu decapitato is santo, laddove c’era ...
La chiesa di San Raimondo è stata costruita nel 1709 dall’ordine religioso fondato da San Raimondo, i padri Mercedari. La chiesa fu poi venduta all’asta insieme al Convento della Madonna della Mercede al Conte Nieddu di Santa Margherita. La processione di Sant’Efisio prima di giungere al sant ...
In ogni stanza si respira il profumo dell’arte che si cela sotto diverse spoglie. Negli affreschi e nei quadri appesi alle pareti dipinti dal padrone di casa, nelle ceramiche abilmente cesellate dalle forme più svariate, nelle parole di un libro di poesie da lui scritto, attraverso le note di un ...
Nel territorio sarrochese sorge la Villa d'Orri, di proprietà dei marchesi Manca di Villahermosa. Essa sorge nella zona omonima, e per chi viene da Cagliari è situata sulla sinistra, subito oltrepassato lo svincolo tra Capoterra e Sarroch. Inizialmente, nel XVI secolo, al posto della villa, so ...
La parrocchia di Sant’Efisio, al centro di Capoterra, è stata edificata su progetto dell’ingegner Francesco Immeroni tra il 1855 ed il 1858, in sostituzione della vecchia chiesa dedicata al patrono che venne eretta, insieme a Villa Sant’Efisio alla metà del 1600. Della vecchia costruzione, v ...
La chiesetta venne costruita nel '600 nei locali adiacenti alla casa padronale della famiglia Ballero, formando un unico complesso. Presenta una cupola ottogonale finemente decorata e una facciata semplice con campanile a vela nel quale si trova la campana, risalente 1679. Nell'interno si conserva ...
La chiesa di S.Efisio si trova nel quartiere medioevale di Stampace e data intorno al 430 d.C. Venne edificata al di sopra della grotta che, secondo la tradizione, sarebbe stato il carcere del Santo prima di essere martirizzato.
La candidatura nasce dallo sforzo congiunto dei Comuni di Cagliari, Pula, Villa San Pietro, Capoterra, Sarroch insieme alle loro comunità, della Curia Arcivescovile Diocesi di Cagliari e dell’Arciconfraternita del Gonfalone riuniti nel rito di scioglimento del Voto perpetuo, del pellegrinaggio e ...
Processione che rievoca il momento in cui Sant'Efisio fu martirizzato durante le persecuzioni del 303. E' la prima uscita annuale del Santo e a differenza di quanto si possa pensare, è la più importante, perché il martirio di Sant' Efisio testimonia la sua santità.
Vl. Sant Avendrace, 63/B - 09122 Cagliari (CA)