Tra leggenda e verità, storia e tradizione, il sito "www.festadisantefisio.com" raccoglie tutte le informazioni, le notizie e le curiosità relative alla Festa e al Santo che liberando la città di Cagliari dalla peste seicentesca ha conquistato la devozione dell'intero popolo sardo, che ogni anno, ininterrottamente dal 1657, gli rende omaggio con celebrazioni in equilibrio tra religione e folklore dal Primo al quattro maggio. Dalla chiesa di Sant'Efisio, fra le più importanti dell'isola dal punto di vista religioso, proprio perché legata al culto del santo più venerato dai cagliaritani, e luogo di partenza della Processione che rappresenta il cuore dell'evento, oltre a una delle più imponenti e spettacolari di tutta la Sardegna, sarete condotti lungo l'intero percorso del cammino di Sant'Efisio: ottanta chilometri che segnano la via da Cagliari a Nora, costellati di storia, folclore, tradizione e devozione.
Sito non ufficiale.
L'ipogeo sotto la chiesa di S. Efisio nel quartiere di Stampace ha certamente un'origine antica, provata dal ritrovamento di alcune monete coniate sotto l'imperatore Domiziano (81-96 d.C.). Secondo la tradizione, la cavità fu teatro della prigionia e delle torture inflitte ad Efisio dall'es ...
La vicenda di Sant’Efisio è stata più volte ricondotta a una mera leggenda, pur se il diffuso sentimento religioso dei sardi e dei cagliaritani in particolare ha resistito nel corso dei secoli ad ogni tentativo revisionista. Nonostante la scarsità dei riscontri documentali, la tradizione vuole ...
Il martire nacque alla metà del III secolo a Gerusalemme, da madre pagana e padre cristiano. Anche se educato dalla madre all'idolatria, Efisio si mostra insofferente alla dottrina. Si arruolò ufficiale dell'esercito romano forse invitato dalla madre e così fu mandato in Italia a combattere i ...
Via Trincea delle Frasche, 2 - Loc. Angolo V. Maglias - 09122 Cagliari (CA)
La chiesa del santo patrono della Sardegna sorge su un'antica fabbrica, secondo la tradizione luogo della sua carcerazione, che dovrebbe risalire intorno al 430 d.C. L'edificio venne ampliato e modificato nel 1538, quando fu affidato all'appena nata Confraternita di Sant'Efisio, e poi nel XVIII ...
Da sempre la peste ha colpito l'immaginario collettivo secondo modalità che permangono tuttora nella cultura occidentale. In effetti tutte le epidemie, e in primis quelle di peste, hanno nei secoli condizionato la demografia, le migrazioni, i costumi, la religione e l'economia europea La sagra ...
Nei giorni che precedono la festa vera e propria, i confratelli e le consorelle dell'Arciconfraternita del Gonfalone sono impegnati in una serie di operazioni pratiche e necessarie che si svolgono in genere in un clima piuttosto informale.
Viale Repubblica, 39 - Villasor 09030 Cagliari (CA)
In questo reportage un piccolo esempio della incredibile varietà dei costumi e delle fisionomie delle donne sarde.
La Sagra di Sant' Efisio è tra le più antiche e suggestive feste della Sardegna, risale al 1657 per ringraziare il Santo che aveva liberato la Sardegna dalla pestilenza. E' una festa lunga che dura 4 giorni e 80 Km, (dall' 1 al 4 Maggio) parte da Cagliari per poi proseguire nei comuni di Capote ...
Tra le più antiche e suggestive della Sardegna, la festa di Sant'Efisio risale al 1657, per ringraziare il Santo che aveva liberato la Sardegna dalla pestilenza. La processione che dura quattro giorni dall'1 al 4 maggio parte da Cagliari per poi proseguire nei comuni di Capoterra, Sarroch, Villa ...
Confusa in mezzo alle strade strette del quartiere di Sampace Alto, sorge la chiesa da dove il 1° di maggio di ogni anno parte la processione votiva più grande della Sardegna, la Festa di Sant’Efisio.
Petali di rose rosse, gialle e rosa ricoprono la via percorsa dal santo. 357 anni di fede, di voti esauditi, di omaggi nel senso più candido del termine. E’ dal 1656 che il rito si rinnova immutato nel tempo, il 1° del mese di maggio. Da quando i sardi pregarono Sant’Efisio affinché sconfigg ...
solitamente il parco è chiuso al pubblico, viene aperto solo in occasioni particolari ed in occasione della processione di Sant'Efisio, patrono della Sardegna.
Via delle Serre, 4 - 09044 QUARTUCCIU (CA)
La devozione verso il santo si è manifestata con la composizione di opere in prosa - vite dei santi, orazioni e martirologi -, e in poesia - inni, sonetti e goccius. Solitamente di autori incerti e di natura agiografica, i goccius venivano recitati durante novene, processioni e celebrazioni religi ...
Le notizie sulla sua vita sono ammantate da un velo di leggenda. Soldato proveniente da Gerusalemme per perseguitare i cristiani, Efisio si convertì al cristianesimo come per miracolo durante il viaggio per arrivare in Sardegna dove combatté contro i barbari. L’imperatore Diocleziano, venuto ...
Un tempo rappresentante del viceré, l’Alter Nos sfila oggi con la fascia tricolore in quanto delegato della municipalità e responsabile dello scioglimento del voto a S. Efisio che questa formulò nel 1652, per salvare la città da una devastante epidemia di peste.
Vl. Sant Avendrace, 63/B - 09122 Cagliari (CA)