Tra leggenda e verità, storia e tradizione, il sito "www.festadisantefisio.com" raccoglie tutte le informazioni, le notizie e le curiosità relative alla Festa e al Santo che liberando la città di Cagliari dalla peste seicentesca ha conquistato la devozione dell'intero popolo sardo, che ogni anno, ininterrottamente dal 1657, gli rende omaggio con celebrazioni in equilibrio tra religione e folklore dal Primo al quattro maggio. Dalla chiesa di Sant'Efisio, fra le più importanti dell'isola dal punto di vista religioso, proprio perché legata al culto del santo più venerato dai cagliaritani, e luogo di partenza della Processione che rappresenta il cuore dell'evento, oltre a una delle più imponenti e spettacolari di tutta la Sardegna, sarete condotti lungo l'intero percorso del cammino di Sant'Efisio: ottanta chilometri che segnano la via da Cagliari a Nora, costellati di storia, folclore, tradizione e devozione.
Sito non ufficiale.
L'edizione 2016, la 360esima, è stata da record con ben 2600 figuranti!
Cosa accomunano, oltre al passato marinaro e alla storia, Cagliari e Pisa? Sant'Efisio e le sue spoglie, conservate dalla diocesi della città toscana fino al 2011 e poi consegnate al 151° Reggimento Fanteria "Sassari".
Il culto, la devozione e la fede verso Sant'Efisio dei cagliaritani e di tutta la Sardegna non si esauriscono certo con la partecipazione alla Processione, tanto da dare il nome del Santo ad un college universitario, vie, piazze, luoghi pubblici, strutture ricettive...
Via De Medici, 17 - Selargius 09047 Cagliari (CA)
I biglietti per la 360esima Processione di Sant'Efisio sono andati a ruba in pochissimo tempo a Cagliari. L'Alter Nos sarà Luigi Minerba.
La tradizione e la fede indicano la chiesa di Sant'Efisio di Nora, nel comune di Pula in provincia di Cagliari, come luogo del martirio di Sant'Efisio. Prospiciente ad una spiaggia e ad un mare meravigliosi!
Continuano i preparativi per la Festa di Sant'Efisio 2016. In questo articolo vi parleremo della valigia della statua del Santo, necessaria per il cambio d'abito della stessa nella piccola chiesa di Sant'Efisio del Villaggio dei Pescatori di Giorgino, periferia di Cagliari.
Viale Monastir Km 17 - C/O Depostito Ecocentro - 09100 CAGLIARI (CA)
Anche per il 2016, e per l'ottavo anno di seguito, la Festa di Sant'Efisio potrà fregiarsi del patrocinio dell'UNESCO. Grande soddisfazione per la città di Cagliari, che punta a far entrare la celebrazione del santo di Sardegna in pianta "stabile" nell'elenco dei patrimoni immateriali dell'Umanità.
La Processione di Sant'Efisio 2016 si avvicina a grandi passi ed in questo articolo vi illustreremo le celebrazioni di fede e devozione dal Primo al quattro Maggio.
Non solo riti e tradizioni: anche una legge regionale per proteggere e tramandare la Processione di Sant'Efisio. Con l'obiettivo di mettere a disposizione di fedeli e turisti per 365 giorni l'anno i luoghi in provincia di Cagliari del Santo capace di sconfiggere la seicentesca peste.
Il 15 Gennaio 2016 si è festeggiato, come ogni anno, l'anniversario della morte di Sant'Efisio: processione intima e raccolta nella sera per le vie del quartiere Stampace di Cagliari.
La peste barocca fu terribile. Per la Sardegna ed in special modo per Cagliari, che da allora ripete ogni anno il voto perpetuo al Santo che la salvò: Efisio.
Oltre al "Giro delle Sette Chiese" nel Giovedì precedente la Pasqua, la statua di Sant'Efisio viene portata in Processione anche a Pasquetta. Ricordando l'aiuto del Santo contro l'attacco francese del 1793.
Via De Medici, 17 - Selargius 09047 Cagliari (CA)
La Pasqua, Sa Pasca Manna, a Cagliari: Processione dei Misteri il Venerdì precedente la Domenica delle Palme e il Martedì Santo. Mentre la statua del Santo di Sardegna viene portato in processione il Giovedì della Settimana Santa con il Giro delle Sette Chiese ed a Pasquetta.
La Festa e Processione di Sant'Efisio ha tantissime tradizioni, usi e costumi. Una di queste sono "Is Goccius" in onore del Santo: brevi preghiere, delle lodi, in suo onore.
Il "Giro delle Sette Chiese" che ogni anno compie la statua di Sant'Efisio nel Giovedì e Lunedì di Pasqua vuole ricordare l'assedio da parte dei Francesi a Cagliari nel Gennaio del 1793: sventato anche grazie alle invocazioni dei cagliaritani rivolte al Santo.
Viale Monastir Km 17 - C/O Depostito Ecocentro - 09100 CAGLIARI (CA)