Tra leggenda e verità, storia e tradizione, il sito "www.festadisantefisio.com" raccoglie tutte le informazioni, le notizie e le curiosità relative alla Festa e al Santo che liberando la città di Cagliari dalla peste seicentesca ha conquistato la devozione dell'intero popolo sardo, che ogni anno, ininterrottamente dal 1657, gli rende omaggio con celebrazioni in equilibrio tra religione e folklore dal Primo al quattro maggio. Dalla Chiesa di Sant'Efisio, fra le più importanti dell'isola dal punto di vista religioso, proprio perché legata al culto del santo più venerato dai cagliaritani, e luogo di partenza della Processione che rappresenta il cuore dell'evento, oltre a una delle più imponenti e spettacolari di tutta la Sardegna, sarete condotti lungo l'intero percorso del cammino di Sant'Efisio: ottanta chilometri che segnano la via da Cagliari a Nora, costellati di storia, folclore, tradizione e devozione.
Sito non ufficiale.
Le amministrazioni pubbliche locali e nazionali continuano a lavorare alacremente per far includere, dopo il patrocinio ottenuto anche quest'anno, la Festa di Sant'Efisio tra i Patrimoni Culturali Immateriali tutelati dall'UNESCO.
Le traccas, oltre ad essere un meraviglioso esempio di folklore tipico sardo e a trasportare la statua di Sant'Efisio, erano delle vere e proprie case mobili, simili alle moderne roulotte.
Si tratta di San Potito, venerato anche lui a Nora (Pula, Cagliari, Costa Sud-Ovest Sardegna).
L'8 e 9 Luglio 2016 torna presso la spiaggia del Poetto di Cagliari (Costa Sud Sardegna) la terza edizione dell'evento che coniuga vini, buona cucina e tanta allegria!
Tra i protagonisti e i sostenitori della Festa di Sant'Efisio trovano posto i radioamatori, di tutta la Sardegna, capaci di fare 'rete' e per i quali è stato istituito un premio da parte del Comune di Cagliari e dall'ARI (Associazione Radioamatori Italiani).
Lo scorso anno è stata inserita tra i Patrimoni Immateriali italiani dell'UNESCO. L'edizione 2016 per l'ottavo anno consecutivo ha ottenuto il Patrocinio. Il nuovo obiettivo? L'inserimento in pianta stabile nell'elenco dei Patrimoni Immateriali dell'Umanità!
La Processione 2016 è stata suggestiva ed emozionante come sempre. Ripetendo costumi e tradizioni ormai consolidate, come la sosta vicino al Comando della Marina Militare e la processione di sera con le torce presso la spiaggia di Nora (Pula, Cagliari).
L'edizione 2016, la 360esima, è stata da record con ben 2600 figuranti!
Cosa accomunano, oltre al passato marinaro e alla storia, Cagliari e Pisa? Sant'Efisio e le sue spoglie, conservate dalla diocesi della città toscana fino al 2011 e poi consegnate al 151° Reggimento Fanteria "Sassari".
Per la precisione il 151°: fanteria "Sassari". Custodiscono le reliquie del Santo e partecipano alla Processione.
I biglietti per la 360esima Processione di Sant'Efisio sono andati a ruba in pochissimo tempo a Cagliari. L'Alter Nos sarà Luigi Minerba.
La tradizione e la fede indicano la chiesa di Sant'Efisio di Nora, nel comune di Pula in provincia di Cagliari, come luogo del martirio di Sant'Efisio. Prospiciente ad una spiaggia e ad un mare meravigliosi!
Via Cardano, 26 - 09045 QUARTU SANT'ELENA (CA)
I membri dell'Arciconfraternita del Gonfalone si riconoscono subito durante la Processione: gli uomini indossano una veste azzurro-indaco. Le donne un lungo abito nero, con camicetta e guanti bianchi.
Anche per il 2016, e per l'ottavo anno di seguito, la Festa di Sant'Efisio potrà fregiarsi del patrocinio dell'UNESCO. Grande soddisfazione per la città di Cagliari, che punta a far entrare la celebrazione del santo di Sardegna in pianta "stabile" nell'elenco dei patrimoni immateriali dell'Umanità.
La Processione di Sant'Efisio 2016 si avvicina a grandi passi ed in questo articolo vi illustreremo le celebrazioni di fede e devozione dal Primo al quattro Maggio.
Via delle Serre, 4 - 09044 QUARTUCCIU (CA)